L’iniziativa è nata al rientro da Milano, dopo un coinvolgimento diretto nel periodo del picco massimo del covid-19.
Tornando in Salento e vedendo la difficoltà nel reperimento delle mascherine, Fernando Pezzuto ha iniziato una fase di ricerca e di studio analizzando le emergenze del passato, come la spagnola.
In quel periodo le mascherine erano in tessuto. Così ci si è adoperati immediatamente per creare delle mascherine filtranti in cotone. A questa prima fase ne è seguita una seconda in cui si è proceduto a creare anche maschere chirurgiche, cioè munite di ogni certificazione.
Si tratta di mascherine resistenti, che si possono lavare più volte, anche più di venti se non si fanno lavaggi aggressivi.
Dopo il progetto solidale di donazione dei dispositivi alla Protezione Civile, Daf ha oggi dedicato una propria area specifica alla produzione di mascherine in tessuto, lavorando su una linea uomo, una donna, una bambino e una aziendale che consente di personalizzare le mascherine con il brand di chi ne richiede un minimo di 50.
Daf si è mossa fin da subito in questo settore, perfezionando il proprio operato e garantendo un prodotto di eccellenza, cioè mascherine con due strati di policotone che permettono l’impermeabilizzazione e con il tnt che isola e permette un filtraggio del 99,8%.
Inoltre le mascherine sono dotate di portamascherina che protegge il dispositivo, dando la possibilità di tenerlo custodito tranquillamente in borsa o in macchina.
Le mascherine si possono acquistare contattando direttamente Daf. Se ne consiglia l’acquisto di almeno due, per avere sempre una di ricambio.
Per maggiori info e ordini contattare il numero 0832 633073 oppure mandare una mail a info@dafdesign.it