Borse che passione! Le donne le vogliono, le bramano, le adorano. Hanno armadi pieni di borse in pelle, canvas, velluto, coloratissime o nere di tutti i modelli. Questo accessorio moda con origini antichissime crea vera e propria dipendenza.
Le borse sono considerate i nuovi gioielli, l’accessorio perfetto in grado di far sentire ogni donna sicura e perfetta. Ma le origini di questo oggetto del desiderio per il quale le donne sono disposte a fare follie non ha nulla a che vedere con le donne!
La borsa nasce come accessorio prettamente maschile. Vi sono record già dell’età preistorica che evidenziano che si realizzavano con la pelle delle sacche per trasportare il cibo; o all’epoca di greci e romani gli uomini indossavano piccoli sacchi in pelle per contenere monete e piccoli oggetti. Già nel XII secolo in Toscana si lavorano i pellami e si iniziano a vedere le prime borse più rifinite realizzate con pellami più raffinati come pelle di capra, vitello e camoscio. Anche a Venezia gli artigiani iniziano a realizzare borse per contenere piccoli oggetti da viaggio o merci.
Nel 500 si abbandonano i pellami e la borsa segue i gusti dell’epoca e si veste di velluti, frange, broccati, fiocchi e ricami.
Solo tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 la borsa diventa un oggetto molto richiesto anche dalle donne che iniziano a viaggiare e portano con sé enormi bagagli. Così nascono le borse da viaggio femminili, ricche di scomparti, realizzate con pellami raffinati dal design pratico. In questi anni compaiono le prime borse con catenelle e manici diversi. Dunque, la borsa non è più un accessorio maschile. Le donne diventano più dinamiche e lavorano anche fuori casa e la borsa rappresenta un accessorio imprescindibile.
Dopo la seconda guerra mondiale le borse diventano dei veri e propri gioielli da indossare a mano o a tracolla. L’icona di raffinatezza ed eleganza in quegli anni è Grace Kelly alla quale la Maison Hermés dedica nel 1956 una delle borse più eleganti e amate al mondo, la Kelly, resa celebre proprio dalla famosa diva del cinema americano che la indossava come solo lei sapeva fare.
Negli anni ’70 del 900 le borse cambiano forma. L’emancipazione femminile porta le donne sempre più fuori casa per lavoro e viaggi e la borsa diventa grande e funzionale, ricca di tasche interne ed esterne, soffietti, tracolle. Ogni dettaglio è pensato per la donna che la indosserà nella vita di tutti i giorni. Cambiano anche i pellami che diventano morbidi e pregiati.
Oggi la moda cambia velocemente e così anche il mondo delle borse. La borsa oggi è una vera e propria dichiarazione di stile e le donne non possono farne a meno.
Per le donne la borsa è il territorio del “non si sa mai” e “può sempre servire”. E’ una grande prateria piena di buone intenzioni, speranze, progetti. (Paola Jacobbi)
Uscire senza borsa è impensabile, ma la cosa più curiosa è che una donna mediamente ha nel proprio guardaroba da 40 a 60 borse ma ne indossa sempre e unicamente un paio. Eppure, fa follie per ottenere la borsa più in voga del momento, il pezzo da collezione o la borsa artigianale realizzata in pochi unici esemplari. Ed è assolutamente vero ciò che afferma la giornalista Paola Jacobbi: nella borsa di una donna c’è un mondo, puoi trovare di tutto e, soprattutto, ciò che non serve ma chissà..potrebbe servire.
Questo accessorio moda donna dall’età veneranda e dalle origini maschili oggi è diventato un vero e proprio status symbol femminile Dalla borsa che una donna indossa si comprende la sua personalità e l’immagine che vuol dare di sé. Che sia maxi, mini, a tracolla, o sacca o clutch la borsa riflette lo stile di chi la indossa.
Quando realizziamo una daf abbiamo in mente una donna dinamica, moderna ma con un gusto raffinato. Le nostre daf sono artigianali, realizzate a mano, tutte diverse, tutte originali. Non lasciamo nulla al caso, dall’idea, al progetto fino alla realizzazione. Non creiamo oggetti di lusso ma qualcosa in cui una donna si riconosce attraverso un tessuto, un modello, un disegno.
Scopri le nostre collezioni sullo shop online e seguici sul nostro profilo FB @borsedafdesign e Instagram @_dafdesign per rimanere sempre aggiornato.